Insieme senza panico  

Insieme senza Panico Gruppo auto-mutuo aiuto Attacchi di panico Ansia Terapia respiratoria Contatti

Terapia respiratoria

Il respiro che cosa fa con noi?

La respirazione diaframmatica (o respirazione profonda, o respirazione di pancia) è calmante perché chiama in gioco il sistema nervoso parasimpatico. Quando svolgiamo una respirazione corta e superficiale lasciamo il controllo del nostro corpo al sistema nervoso simpatico, quello che ti prepara a fuggire di fronte ai pericoli o ad essere pronto a combattere.  Il tuo corpo è stato programmato per interpretare l’inizio di una respirazione rapida e superficiale come preludio per una situazione di pericolo.
Si tratta di un circolo vizioso: più la respirazione è superficiale più si rinforza il messaggio “stai allerta”, più riceviamo questo tipo di messaggio più la respirazione si fa breve e superficiale. Occorre interromperlo.
Questa costante situazione di allerta è un fattore di stress ormai accertato come principale causa dello sviluppo di numerose malattie e concausa o fattore accompagnatorio degli attacchi di panico.
La respirazione profonda ti permetterà di spegnere il sistema d’emergenza e tornare ad uno stato normale.

Che effetto ha?

La respirazione profonda produce degli incredibili cambiamenti sia nel corpo che nella mente, grazie alla regolazione del respiro infatti sembra che la ghiandola pituitaria operi nelle migliori condizioni per regolare le altre ghiandole che si occupano del sistema ormonale del nostro organismo, permettendo di mantenere in perfetta forma tutto il nostro corpo.
Inoltre una respirazione profonda è essenziale per prendere consapevolezza di ciò che è reale, rimanendo in contatto con il nostro corpo, mettendo la mente in secondo piano. Quando respiriamo superficialmente, perdiamo la connessione base con l’essenza della vita ed è facile venir sopraffatti da pensieri o da immagini alterate da uno stato d’animo, spesso, a terra a causa del continuo stress.
La respirazione diaframmatica può essere iniziata partendo da ritmi tranquilli, senza forzare. In realtà la respirazione non va mai forzata. Partiamo da inspirazione profonda (la pancia si soleva per prima) che dura 4 tempi, un trattenuto di 2 tempi e un’espirazione di 4 tempi (si conta lentamente fino a 4). Poi con il tempo si aumenta, piano piano, ascoltando le proprie sensazioni.
Sul modo in cui aumentare è opportuno un training condotto da un esperto.

Intanto proviamo….

Prova per un solo attimo a fare una corretta respirazione diaframmatica con ritmi regolari con rilassamento e noterai che non sarai in grado di arrabbiarti o di provare qualunque altra emozione negativa. Prova a piangere e poi inizia subito la respirazione profonda diaframmatica e vedrai che non sarai più in grado di continuare a piangere.
Tutto questo avviene per mezzo delle connessioni che collegano la sostanza reticolare encefalica con tutte le aree celebrali, corticali, sottocorticali con i centri delle funzioni vegetative, tra cui anche il respiro, quindi emozioni e respiro sono direttamente connessi ed interdipendenti.  Anche se non è possibile agire direttamente sul sistema nervoso autonomo puoi sfruttare il ritmo e l’intensità della respirazione per rafforzare la tua vitalità, regolare il battito cardiaco, la circolazione e la pressione del sangue, la  digestione, il ricambio delle cellule.
Quindi vale la regola che se sei adirato respiri velocemente e superficialmente, parallelamente se cambi modo di respirare cambia il tuo umore.
Obiezione corrente è quella che non è facile ricordarsi di respirare correttamente quando siamo agitati, o peggio ancora, quando abbiamo un attacco di panico.
Quindi, come si respira correttamente nei periodi di stress, quando sembra impossibile farlo? La risposta è semplice, occorre allenarsi, con costanza! Come in palestra lo facciamo con gli altri muscoli così lo possiamo fare con il muscolo diaframmatico e cominciare a coltivare buone abitudini.
SE c’è un buon allenamento sarà più facile poi ricorrere alla respirazione profonda in caso di necessità.
Prendete l’impegno con voi stessi di respirare profondamente almeno ogni 45-60 minuti, cercate di ritagliarvi 1 o 2 minuti per il vostro benessere, il vostro corpo e il vostro umore ve ne sarà grato!